La caduta di un fulmine per gli antichi romani non era un fatto privo di significato, anzi era espressione dell'ira divina. Ecco il rito del "Fulgur conditum", il seppellimento del fulmine che eseguivano i sacerdoti romani per proteggersi dalla rabbia del dio Giove.