ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

Chi realizza un sito Internet per l'ufologia spesso fa' anche un compito simile a quello di un regista, sa' che solitamente il visitatore dovra' passare per una sorta di passaggi obbligati prima di arrivare dove gli interessa. In altri casi un ufologo produce un file audio, un video, oppure un articolo per spiegare un fatto, se non una analisi che illustra un concetto.

Non tutti sono webmaster, non tutti hanno un sito, non tutti sanno scrivere lunghi articoli, non tutti sanno lavorare sul montaggio audio, non tutti possono lavorare con profitto su un filmato. Questa selezione tecnica e/o operativa esclude purtroppo la maggior parte dell'ufologia italiana, che infatti non partecipa direttamente alla produzione di documentazione del settore. Ma si puo' essere almeno un poco "registi", con pochissimo studio e sforzo?

Certo che si puo', e gratis!

Per esprimere idee e fatti non esistono solo lunghi testi scritti dove l'abilita' con la lingua italiana e' indispensabile, e neanche e' indispensabile essere artisti del multimediale o dei servizi Internet, infatti esistono dei sistemi informatici chiamati presentazioni.

 

 

Le presentazioni non sono testi, non sono file multimediali, non sono siti web:
si tratta infatti di un modo diverso di esprimere concetti, mediante una combinazione di animazioni, pagine che si aprono, immagini scelte secondo i vostri gusti, suoni, sfondi, brevi testi ed effetti. Cio' che volete esprimere diventa quindi un vostro racconto, disseminato lungo pagine ordinate secondo un percorso (diapositive), in cui la scena cambia cliccando il tasto sinistro del mouse. Immaginate una vostra pagina con uno sfondo bellissimo, che si apre attivando la presentazione. Il testo arriva dopo il numero di secondi che avete impostato voi, ed intanto parte una musichetta. Dall'alto scendono delle immagini inerenti che, ruotando su se' stesse, si posizionano dove voi avevate scelto che si piazzassero. Cliccando sul mouse si continua un cammino incantato, tra immagini, schemi e brevi descrizioni. Chi osserva la vostra opera non ne attinge solo le idee, ma anche una componente di serenita' o emozione che avete saputo infondere.

 

 

Una presentazione ben fatta permette di abbinare testi scritti ad immagini, e la cornice di bellezza si lega al ricordo di quanto avete espresso. Per fare delle buone presentazioni non serve un grande studio, ma solo fantasia ed un poco di intraprendenza nell'apprendere le tecniche.

Openoffice (in un'altra versione si chiama Libreoffice), il famoso sistema multiservizi gratuito disponibile per Windows, Linux e Mac, contiene al suo interno Impress, un sistema di autoproduzione di presentazioni facile ed intuitivo. E' spesso compatibile con il suo "cugino" Powerpoint del pacchetto Office di Microsoft, tanto che alcune persone elaborano lo stesso file su entrambi i sistemi con pochi problemi. Consiglio naturalmente di fare presentazioni con Impress, perche' Openoffice e' gratis, lo si trova in allegato a riviste in edicola oppure si scarica gratis da Internet, ed infine chi usa Mac oppure Linux potra' comunque vedere che cosa avete preparato.

 

 

Diventate anche voi diffusori di pensiero, regalate ad altri un emozionante file di spiegazione per fatti o idee, quasi come se foste dei registi della presentazione. Se non vi sentite pronti per parlare nelle conferenze o per un vostro libro non importa, potete dire la vostra in modo semplice, elegante ed intuitivo. Ricordo di usare, alla fine della preparazione della vostra presentazione, il comando "Salva tutto" per incorporare nel file della presentazione anche i vostri sfondi, suoni, foto, ecc. ecc. ...

D.D. , Ansu.

 

 

Visitatori del sito dal 3 giugno 2024.

Italy 58,5% Italy
United States of America 29,1% United States of America
Germany 5,0% Germany

Total:

50

Countries
015467
Today: 92
Yesterday: 55
This Week: 427
This Month: 327
Total: 15.467