Fin dalla più remota antichità l’uomo osservando il cielo ha cercato di rispondere alle domande più profonde che la nostra mente ci poteva formulare.
Inoltre gli uomini osservando il moto degli astri ha cercato di conoscere gli avvenimenti futuri sia a livello individuale che a libello collettivo.
Sono occorsi millenni di studio della volta celeste per giungere a comprendere le dinamiche celesti e le meraviglie dell’universo .
In questo incredibile panorama celeste qualcosa di anomalo si è manifestata ai nostri occhi strani fenomeni che trascendevano le naturali manifestazioni celesti ben oltre le possibili interpretazioni mistiche .
Stiamo parlando degli avvistamenti ufologici.
In effetti gli Ufo sono stati osservati in ogni latitudine cosicché gli esseri umani sono stati attori di qualcosa che avrebbe per sempre cambiato il nostro modo di considerare la nostra specie e il suo posto nell’universo.
È così che iniziò tutto con una semplice osservazione della volta celeste.
La storia dell’ufologia è qualcosa che trascende le abituali classificazioni ed analisi storiografiche capaci di incasellare analiticamente e rigorosamente eventi e fatti, nomi e testimoni.
Dobbiamo dire che la storia dell’ufologia in Italia come in tutto il mondo è qualcosa che si manifesta all’improvviso balzando alle cronache e suscitando meraviglia nonché paura nei testimoni degli avvistamenti ufologici.
Ma è possibile delineare una cronologia della storia dell’ufologia?
Noi pensiamo che sia possibile delinearne una cronologia basata sulle analisi e le testimonianze di coloro che osservarono e studiarono il fenomeno Ufo.
Al contrario cercare di comprendere la natura o l’antichità di tale fenomeno è qualcosa che va oltre le capacità umane , è qualcosa che allo stato attuale delle cose non possiamo fare .
Un’analisi retrospettiva ha permesso di delineare un andamento storico del fenomeno agendo però a livello eziologico ricavando cioè dai dati le possibili origini.
In un vorticoso fluire di eventi nomi fatti e testimonianze siamo arrivati oggi nel XXI secolo .
Tuttavia tale fluire frenetico ha generato nelle menti degli uomini confusione e dubbi.
Ad aumentare tale confusione e dubbi ha contribuito anche la cinematografia dedicata agli Ufo ricca di input di ogni tipo .
Ma in tutto questo una cosa è sicura aldilà di ogni ragionevole dubbio: gli Ufo esistono e sono presenti nei nostri cieli da millenni da tempo immemorabile .
Essi si manifestano all’improvviso e scompaiono sempre all’improvviso secondo piani che non possiamo conoscere e comprendere ma attraverso modalità che la mostra mente razionale ci ha permesso di inquadrare.
Anzi alcune volte la nostra razionalità ci ha permesso persino di analizzare le modalità con le quali il fenomeno Ufo si è presentato e si presenta ancora oggi.
Certamente ripercorrere la storia di questo fenomeno nel nostro lontanissimo passato è assolutamente impossibile .
Tuttavia non è impossibile ripercorrere la storia dalla sua nascita ufficiale ovvero il 1947 .
In tale anno fondamentale per il mistero degli Ufo il genere umano è diventato finalmente in grado di prendere coscienza a livello globale dell’esistenza di tale misterioso fenomeno.
Sono trascorsi circa 80 anni dal momento in cui abbiamo preso piena coscienza dell’esistenza del fenomeno Ufo.
Ottant’anni rappresentano la storia di una vita ovvero una esistenza a cui molti uomini hanno dedicato la comprensione del mistero degli Ufo.
Un percorso difficile e tortuoso spesso caratterizzato da insuccessi e punti di vista contrapposti ma altresì stimolato da qualcosa che imperterrito continuava a manifestarsi suscitando l’ interesse di molte persone desiderose di conoscenza e in cerca di risposte quanto mai affascinanti.
Dobbiamo dire che l’ufologia contemporanea ha avuto inizio negli anni 90 un periodo storico che è stato un bacino di fioritura entro cui la tematica ufologica ha visto uno dei suoi massimi storici di interesse pubblico .
Proprio in tale periodo storico le trasmissioni televisive cominciarono seriamente ad informare il grande pubblico intorno a un fenomeno molto interessante ed affascinante fenomeno tuttavia confinato a una piccola nicchia di cultori ed appassionati del mistero degli Ufo.
A livello nazionale assistiamo ad una vera e propria svolta dal momento che il fenomeno Ufo esce fuori da quella nicchia nella quale era stato relegato a lungo .
Infatti non dobbiamo dimenticare che per molto tempo gli Ufo erano stati inclusi nel novero delle tematiche definite di “oltre confine”.
Addirittura molte persone avevano considerato gli Ufo qualcosa di molto vicino alle allucinazioni collettive gettando discredito sia sui testimoni sia su quanti studiavano il misterioso fenomeno degli oggetti volanti non identificati ma proprio agli inizi degli anni 90 il fenomeno Ufo fu protagonista di un notevole salto di qualità acquistando una valenza ed una validità presso il grande pubblico cominciando a riscuotere un interesse sempre maggiore .
Oramai diminuiva sempre più il numero di quelle persone che trattavano con disprezzo e colpivano con una facile ironia tutti quelli che credevano nell’esistenza degli Ufo .
Appare però evidente che per valutare in maniera adeguata il presente è necessaria una conoscenza profonda ed una analisi acritica del nostro passato .
Come pure è necessario uno studio degli eventi per costruire una memoria storica che sia da insegnamento e stimolo per le generazioni future .
Purtroppo nei tempi moderni esiste una mancanza innegabile proprio di quella memoria storica che da sempre dà la possibilità agli esseri umani di imparare dai loro errori.
Ma soprattutto la memoria storica ci permette di comprendere che il presente è sempre figlio di un passato che viene spesso dimenticato ed ignorato.
Non dobbiamo mai dimenticare che dietro la storia della ufologia sia in Italia sia nelle nazioni straniere ci sono persone che hanno dedicato buona parte della loro vita allo studio e al tentativo di comprendere il mistero degli Ufo.
Molte di tali persone hanno coltivato la speranza di avere un giorno la possibilità di incontrare gli alieni fatto che per quasi tutti loro è rimasto un sogno irrealizzato.
I nomi di questi studiosi non susciteranno nella gente comune nessun impatto emotivo anche se hanno giocato un ruolo non trascurabile nel panorama ufologico italiano.
In Italia manca proprio una vera e propria ,memoria storica e per tanto manca anche una conoscenza adeguata del fruire dell’ evolversi di una disciplina quale l’ufologia ancora tutta da scoprire e studiare approfonditamente.
Purtroppo in Italia tale conoscenza è andata in parte dispersa .
Pertanto nel nostro paese risulta molto carente una visione generale dell’universo ufologico e in particolar modo una visione che ne abbracci le diverse opinioni maturate nel corso del passare del tempo.
Pertanto risulta non assolutamente semplice ricostruire il percorso che questa disciplina ha avuto nel corso degli anni.
Dobbiamo mettere in evidenza che la semplice valutazione cronologica degli eventi ufologici italiani è una cosa molto diversa da una loro interpretazione ed analisi.
I pareri e le opinioni possono essere personali o di gruppo comunque sia soggettive .
Al contrario la storia è invece qualcosa di assolutamente oggettivo .
Ciò vale anche per la storia della ufologia italiana.
Concludiamo il nostro discorso ribadendo che le opinioni espresse nell’ambito ufologico pur essendo molto diverse tra loro e spesso in evidente conflitto devono comunque essere tese ed indirizzate verso un unico scopo ovvero comprendere il mistero degli Ufo. Ma per cercare in qualche modo di risolvere il complicato e multiprospettico mistero degli Ufo bisogna adottare una metodologia il più possibile “imparziale” cosa che non sempre è avvenuta sia nell’ambito dell’ufologia italiana sia nell’ambito di altre ufologie straniere.
Prof. Giovanni Pellegrino.