ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

Nel 1754 il villaggio di Loria fu teatro di un misterioso fenomeno naturale, i cosiddetti «fuochi incendiari», che provocarono oltre 80 incendi di abitazioni, casoni, siepi nell'arco dei mesi primaverili. Il fenomeno si manifestava fin dai primi anno del Settecento nei villaggi circostanti di Ramon, Godego, Rossano, Galliera e aveva attirato l'attenzione di studiosi ed eruditi del tempo. Da ultimo vi aveva dedicata attenzione anche Scipione Maffei nel tentativo di individuare una spiegazione razionale al fenomeno.

Stemma comunale.
È composto da tre fiammelle che ricordano il fenomeno dei fuochi incendiari che nel '700 resero famoso il territorio. Lo stemma è circondato da un ramo di alloro e uno di quercia e dalla corona araldica su fondo argentato.

Fonte: http://it.wikipedia.org

 

 

Nell’emozione di questo autunno di fermenti donde germinerà una primavera di libertà, dalle sponde del Lario, osservo felice il succedersi di vittorie, il numero crescente di comuni che abbracciano la scelta referendaria. Scrivo del centesimo e già siamo al 101. Ma mentre, in macchina sulla A4 — la spina dorsale luminosa dell’Italia produttiva che mantiene milioni di parassiti, tante formiche mobili mentre le cicale in numero assai più alto gongolano dal loro ozio senza vergogna –transitavo da Milano a Padova, riflettevo anche sul Comune numero 100. Loria, Loria…Ma perché questo nome mi richiamava qualcosa del passato ed anzi del mio secolo preferito, il Settecento? Ho dovuto attendere il mio ritorno a casa perché le ombre della mia memoria fossero acquietate dal rapido scorrere elettronico che sazia quasi sempre la mia curiosità divorante, un vero e proprio verme solitario. E allora tutto si fa chiaro. Ne parlò Scipione Maffei. Di cosa? Di Loria, e della sua mirabile vicenda.

I fuochi fatui del 1754. Scriveva uno scrittore del secolo scorso: “E se a ciò s’aggiunge la vista dei fuochi fatui, che specialmente nelle notti calde ed oscure splendono di tanto in tanto nei lontani cimiteri, e dei vapori condensati negli strati dell’atmosfera, che sembrano spesse volte figure soprannaturali, e delle ombre che l’imaginazione di leggieri trasforma in corpi animati e dell’idea del diavolo”. I fuochi fatui. Ecco come si spiegano le tre fiammelle nello stemma del comune di Loria. Quale mirabile intreccio di storie nei millenni di vita della Venetia. Unico al mondo. Proviamo a riassumere la storia.

Siamo dunque nel pieno secolo dei Lumi. Nel 1754 un’ondata di fuochi fatui investe parte del Veneto, ma in particolare Loria, piccolo paesino d’agricoltura povera. Si parla di ottanta fuochi. Qualcosa di mirabile. Ma anche di pernicioso: s’incendiano campi, fienili, perfino case. Siamo sì nel bel mezzo del secolo illuminato, ma la superstizione è ancora ben viva, nelle campagne, e assai spesso anche nelle città. Il demonio che si manifesta in forma di biogas infiammato da eventi atmosferici o semplici scintille o per ignizione spontanea. La popolazione è inquieta, tanto che la notizia giunge a Venezia. Il Procuratore di San Marco Giovanni Emo, di una famiglia di recente nobiltà, ma che aveva dato a Venezia l’ultima grande e geniale ammiraglio, Angelo (forse su wikipedia definirlo “italiano” è un poco azzardato, ma pazienza…) ordina un’inchiesta, non sono cose da prendere alla leggera. Da dove vengono quei fuochi? Nessuno a Venezia credeva alla magia, certamente non il senatore Emo. Ma se si trattasse di incendi dolosi? Se qualche criminale avesse voluto incendiare Loria? E per qual fine? E poi, pur dando per scontato che fossero alla fine fenomeni naturali, di quali fenomeni veramente si trattava? Microeruzioni vulcaniche? Esalazioni di gas naturale? O qualche altra cosa?

Emo incarica dunque un medico di Crespano del Grappa. Non più giovanissimo, aveva passato la cinquantina, Giovanni Larber, formatosi a Padova con personaggi come Morgagni, aveva fatto una brillante carriera a Frascati e a Roma, per poi tornare a Crespano in seguito alla morte del padre. Medico, scienziato, uomo dell’Illuminismo. La ricerca lo porta a Loria. E lo riporta a Venezia con un memoriale, poi pubblicato in forma di epistolario scientifico: i Discorsi epistolari sopra i fuochi di Loria, pubblicati a Bassano nel 1756. 30 paginette, che daranno modo al grande Scipione Maffei di dire la sua sull’argomento. Niente demoni ctoni. Neanche vulcani. Biogas, derivato soprattutto dagli escrementi animali. Larber diceva dunque la sua su di un tema discusso in tutta Europa da molto tempo. Anche a Padova, lo scienziato da Riva vi aveva scritto trent’anni prima. Bruciava il fosforo e il nitro. Larber non si pose il problema, ma aveva compreso la chiave delle bioenergie. Le “fiammelle erranti incendiarie” di Loria, dunque, hanno anticipato la storia. I biogas rappresentano ad esempio una fonte importante di energia in Danimarca. Ma anche in molte altre parti del mondo che avanza, non di quello che arretra. Speriamo che lo siano anche nel Veneto libero del (prossimo) futuro.

Ma intanto Loria ha acceso la centesima fiamma della libertà. E per citare il Peter Gabriel che mi è così caro, “you can blow out a candle, but you can’t blow out a fire…When the flame begins to catch, the wind will blow it higher”. La centesima fiamma di Loria.

Nessun nodo nella trama della storia è mai intessuto a caso. O invano.

Fonte: http://www.plebiscito2013.eu

 


 

Visitatori del sito dal 3 giugno 2024.

Italy 58,5% Italy
United States of America 29,1% United States of America
Germany 5,0% Germany

Total:

50

Countries
008057
Today: 30
Yesterday: 46
This Week: 166
This Month: 954
Total: 8.057